domenica 11 novembre 2012

Perchè in Italia per rispondere al telefono si dice "PRONTO?"?



foto tratta da Internet



Lessico 


Le interurbane:  le telefonate fuori città
L'abbonato: è colui il quale paga ogni mese o ogni anno per un servizio
La centralinista: persona che risponde al telefono per una società/azienda
La commutazione: è l’insieme delle funzionalità di una rete di telecomunicazione




Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi. La più accreditata fa risalire l’usanza ai primissimi tempi della telefonia, quando tutti i collegamenti venivano effettuati tramite l’operatore, un po’come accadeva per le interurbane ancora fino al 1970. L’abbonato si metteva in contatto con le centraliniste, che tentavano di prendere la linea e poi avvertivano l’abbonato quando il collegamento era pronto. Da qui forse l’uso di precedere la conversazione con un “Pronto ?”.


In questo modo, le centraliniste potevano ascoltare le conversazioni e venire a conoscenza di informazioni preziose. Il rapido incremento degli utenti (che avvenne inizialmente soprattutto negli Stati Uniti) iniziò a creare presto dei grossi problemi nelle centrali di commutazione, che fin verso la fine dell''800 erano quasi tutte manuali, e richiedevano l'impiego di un gran numero di centraliniste. Si avvertì quindi subito la necessità della commutazione effettuata in modo automatico senza la necessità delle operatrici per l’altissimo volume di traffico a cui in particolare erano soggette alcune zone.
Il tono brusco con cui “Pronto” è pronunciato, invece, potrebbe invece essere in relazione col fatto che i primi utenti del telefono in Italia furono militari, poliziotti e pompieri: il primo collegamento telefonico a Milano avvenne proprio fra il Municipio e la caserma dei pompieri.


Un po' di grammatica
I verbi, in rosso, nel testo sono coniugati all'imperfetto.


c     Il tempo" imperfetto" indica il ripetersi di un'azione nel passato, senza dare informazioni precise a riguardo:
     
          Esempi:

In vacanza andavo sempre al mare.

In Francia mangiavamo spesso il formaggio.

Con i miei cugini ascoltavamo tutti i giorni la radio.

Carla lavorava come dipendente all’ambasciata italiana ed era sempre efficiente nel suo lavoro.

Con la congiunzione "mentre" l'imperfetto esprime due azioni che si svolgono contemporaneamente nel passato.

Mentre mangiavo, leggevo i fumetti.

Mentre i bambini dormivano, la mamma leggeva un libro.


Si usa per descrivere una persona o una situazione:

Ero in spiaggia; il sole tramontava, il mare era calmo e c'era solo il silenzio.

Carla aveva i capelli neri e gli occhi scuri. 


Si usa per descrivere uno stato psicologico:

Alla fine della giornata eravamo stanchi ma felici. 











domenica 4 novembre 2012

Accorpamento delle province? No, grazie

Immagine tratta da "La Repubblica" novembre 2012

Campanili contro il riordino: a rischio i servizi ai cittadini. Tratto da Il Sole24ore, 1 novembre,2012
Prima un pò di lessico 

Il campanilismo: l’attaccamento fanatico al luogo di origine, identificato col campanile, cioè con la chiesa, punto di riferimento e simbolo soprattutto dei piccoli paesi.

 

Lo sberleffo: gesto o smorfia di scherno.

 

Il Vernacoliere: mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo, livornese e in italiano.

Destare: svegliare
Non starci: non essere d’accordo. Non ci sto: non sono d’accordo.
Fare cassa: raccogliere soldi.
La peculiarità: caratteristica specifica
Lo Stivale, ll Belpaese: l’Italia
L’accorpamento: l’unione,unire
Erogare:distribuire, dare
La ripercussione: la conseguenza

Ora provate a completare il testo
Non c’è solo quella provincia Livorno-Pisa-Lucca-Massa-Carrara a suscitare _____  di pancia di livornesi e pisani, i due vicini di casa da sempre antagonisti, che si combattono da sempre a colpi di sberleffi e ironie sul Vernacoliere.
Il restyling delle Province voluto dal Governo - dal 2014 da 86 scenderanno a 51 - desta più di una perplessità, con molti "campanili" che non ci stanno e attaccano in forze: si vuole _______ cassa, lamentano, senza considerare quelle che sono le peculiarità del territorio. Per ________ sono a rischio i servizi ai cittadini.
Un "grido di dolore" da Nord a Sud: così non va.
 È un vero e ________  coro di critiche quello che attraversa lo Stivale da Nord a Sud.
Proprio non va giù l'accorpamento della propria provincia  in un ‘unica come ad esempio essere  al fianco di Como e Lecco.
Strana  la protesta del sindaco di Prato che ha ____________ un'intervista presentandosi seduto, nella piazza del Comune, sul wc di un bagno di proprietà del Municipio.
C’è  il rischio sui servizi primari dei cittadini : «Altro che risparmi, in questo modo _____  creano solo problemi. Non solo: alla Provincia di Avellino - denuncia l'amministratore campano - è stato confermato il taglio di 5,5 milioni di euro sul bilancio corrente, con conseguenze notevoli sull'erogazione dei servizi».
Il presidente della Provincia Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, parla di «solita politica dei "pannicelli caldi", aggiungendo che "sulle Province si va giù con l'accetta e non si pensa al destino dei dipendenti e alle ripercussioni ______  vita dei cittadini in termini di servizi primari e situazioni alternative»..
 Infine, come trascurare quello _________  per alcuni è un "contrasto ontologico" tra due filosofie di vita diametralmente opposte, per altri un vero e proprio "odio ancestrale".
 «Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio», sono soliti dire a Livorno; «sono grezzi e maleducati», replicano i pisani, forti di un passato che ha_________  la Repubblica marinara dominare, tra il 1100 e il 1200, gran parte del mediterraneo centrale e orientale. A salire in cattedra  è lo sfottò, la presa ______  giro, che non esita a deridere anche una norma.